Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Eventi

Tricarico negli scatti di Arturo Zavattini. 1952

La Città di Tricarico e il Centro di documentazione “Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo dopoguerra” dedicheranno l’intera giornata di sabato 14 dicembre a celebrare il sessantaseiesimo anniversario della morte del sindaco/poeta di Tricarico Rocco Scotellaro, morto a Portici il 15 dicembre del 1953, a soli trent’anni.

La celebrazione comincerà alle 9.30, nell’Auditorium comunale, con la proiezione del documentario “Rocco Scotellaro”, del regista Luigi Boneschi e prodotto da Duea Film, di Pupi Avati, per la TV2000 nella serie “La selva delle lettere”, documentari sui maggiori scrittori poeti italiani.

Alle 10.30, dal piazzale antistante l’auditorium partirà il corteo verso la tomba di Rocco Scotellaro, con la partecipazione delle istituzioni, delle scolaresche e della cittadinanza. Il pomeriggi

Alle ore 16.30 nelle sale di Palazzo Ducale sarà inaugurata la mostra “Tricarico negli scatti di Arturo Zavattini. 1952”, a cura del Polo Museale della Basilicata. Saranno esposte le 60 foto che il fotografo Arturo Zavattini, il 10 marzo del 2003, ha donato al Comune di Tricarico e Centro di documentazione. Sono una parte delle 150 immagini che egli scattò a Tricarico nel giugno 1952, al seguito della prima sistematica spedizione etnografica condotta da Ernesto De Martino nella Rabata di Tricarico.
Interverranno, per i saluti, il Sindaco di Tricarico Vincenzo Carbone, il Direttore del Centro di documentazione Carmela Biscaglia, il Direttore di Palazzo Ducale Maria Antonietta Carbone, il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, il Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, il Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019 Salvatore Adduce e la Dirigente dell’Ufficio Sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata Patrizia Minardi.
Introdurranno la mostra i contributi di Marta Ragozzino, Direttore del Polo Museale della Basilicata; Francesco Marano, dell’Università degli Studi della Basilicata; Giacomo Daniele Fragapane, dell’Istituto europeo di Design, ISIA Roma Design e del fotografo Arturo Zavattini.

La mostra resterà aperta dal 14 dicembre al 17 gennaio compreso con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00; pomeriggio e festivi su prenotazione allo 0835726268. Ingresso gratuito.

Alle 17.30, si svolgerà il seminario di studio “Rocco Scotellaro e Tricarico: l’impegno civile e le scienze sociali”. Introdurrà e coordinerà Francesco Faeta, dell’Università degli Studi di Messina e interverranno Luigi Maria Lombardi Satriani, dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma; Ferdinando Mirizzi, Direttore del Dipartimento delle Culture europee del Mediterraneo dell’Università degli Studi della Basilicata e Francesco Marano, dell’Università degli studi della Basilicata.

Alle 20.00, sarà proietto il film “Rocco Scotellaro”, regia di Maurizio Scaparro, 1978, con Bruno Cirino che interpreta il poeta di Tricarico.

Con questa intensa giornata riprendono le attività del Centro di documentazione, dopo che il Sindaco di Tricarico, Vincenzo Carbone, lo ha ripristinato con le finalità proprie di promuovere studi e ricerche su Rocco Scotellaro, di diffonderne la conoscenza, raccogliere e custodire nel suo archivio ogni forma di documentazione connessa a lui connessa e al contesto storico locale, regionale e meridionale di riferimento; di gestire una biblioteca specialistica con opere di e su Scotellaro e sul meridionalismo e di incrementare e valorizzare il patrimonio fotografico della Città di Tricarico.

7 Natural Testosterone Boosters – Vitamins, Minerals and Herbs That Increase Testosterone – Fitness and Power sustanon 250 steroid for sale What Are Anabolic Steroids and What Do They Exactly Do?
And, the 40-year scenario has its problems. But you have to admit, it,s certainly food for thought where to buy lasix some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem where to buy clomid however, if bacteria were the only organisms that antibiotics killed, much of this book would be unnecessary order metformin online when you do so, you upset the delicate balance of your intestinal terrain buy azithromycin online simply put, antibiotics are poisons that are used to kill. only licensed physicians can prescribe them some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem buy amoxicillin without prescription yeasts are opportunistic organisms. this means that, as the intestinal bacteria die, yeasts thrive, especially when their dietary needs are met i,ll assume that the same toxicity scale remains in place today usually, the strength in numbers beneficial bacteria enjoy both keeps the ever-present yeasts in