Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Eventi

La Giornata dello Sport nei Musei

Ingresso gratuIto in tutti Musei statali e Luoghi della cultuRa della BasIlicata.

In occasione della giornata 19/19 meno uno dedicata allo Sport, Mercoledì 19 giugno oltre all’ingresso gratuito in tutti i Musei e Luoghi della cultura statali della Basilicata, nei Musei Archeologici di Potenza, Muro Lucano, Melfi, Venosa, Policoro e Metaponto sono previste attività sportive che fanno da pendant alla Mostra Itinerante Museo del Calcio di Coverciano  che sarà inaugurata alle ore 19.00 al Museo Ridola di Matera. La mostra, realizzata dalla FIGC, con il contributo della Fondazione Matera – Basilicata 2019, in collaborazione con il Polo Museale della Basilicata, resterà aperta fino al 5 luglio [dal Lunedì al Venerdì, ore 9.00 – 20.00. Chiuso Lunedì mattina].

Potenza, Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu.

> Lo sport nell’antichità. Il corredo funerario della tomba così detta dell’Atleta di Policoro [per l’intera giornata]. > ore 10.00 12.30, Showdown [gioco da tavola] a cura dell’Associazione Asd_Non Vedenti Lucani. > ore 16.00, Minibasket in collaborazione col Comitato più Sport Potenza. Le attività verranno svolte sul piazzale antistante l’ingresso del Museo [in caso di pioggia nell’Aula didattica].

Muro Lucano, Museo Archeologico Nazionale.

> Lo sport nell’antichità. Il monumento funerario di località Caselle di Muro Lucano, metà I sec. a.C. [per l’intera giornata]. > ore 20.00 Terrazze del Museo, Tecniche di pallavolo con i giovani del Minivolley, Under 12 e 10. > ore 21.00 – 23.00 Sala didattica, Proiezione di filmati delle attività dell’Associazione sportiva e racconto degli usi della palla nel mondo antico.

Melfi, Museo Archeologico Nazionale del Melfese Massimo Pallottino.

> ore 18.30, Il gioco delle Bocce. Dimostrazione a cura della Bocciofila Gialloverde di Melfi e della Bocciofila Rionerese. Il Basket. Dimostrazione a cura della Normanna Melfi [in collaborazione con i ragazzi dell’I.C.S. di Melfi e dell’I.C.S. di Rionero].

 

Venosa,  Museo Archeologico Nazionale.

> ore  20.00 – 23.00 Museo, Il Diadumeno si racconta. La testa del Diadumeno [II sec. d.C.], fu trafugata nel 1956 e illecitamente portato negli Stati Uniti, destinato a far parte della Collezione del Museo Paul Getty di Malibu. Il reperto è ritornato a Venosa nel 2000.

Policoro, Museo Archeologico Nazionale della Siritide.

> ore 18.00, Torneo di Volley a cura  di Archeovolley di Policoro. Al termine del torneo, Visita guidata al Museo.

Metaponto, Museo Archeologico Nazionale.

Lo sport tra passato e presente. > ore 9.00 – 11.00 Dimostrazione di Minibasket, con la partecipazione dell’Istruttore federale Giuseppe Carella. > ore 19.00 – 21.00 Dimostrazione della Lotta greco-romana, a cura dell’Associazione Athlon con l’Istruttore Louis Bucci.

And, the 40-year scenario has its problems. But you have to admit, it,s certainly food for thought where to buy lasix some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem where to buy clomid however, if bacteria were the only organisms that antibiotics killed, much of this book would be unnecessary order metformin online when you do so, you upset the delicate balance of your intestinal terrain buy azithromycin online simply put, antibiotics are poisons that are used to kill. only licensed physicians can prescribe them some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem buy amoxicillin without prescription yeasts are opportunistic organisms. this means that, as the intestinal bacteria die, yeasts thrive, especially when their dietary needs are met i,ll assume that the same toxicity scale remains in place today usually, the strength in numbers beneficial bacteria enjoy both keeps the ever-present yeasts in