Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Giornate della Preistoria. In ricordo di Marcello Piperno

Il 23 e il 24 luglio il Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” di Venosa ha organizzato, insieme al team del Museo di Storia Naturale di Parigi, diretto dalla prof.ssa Marie-Hélène Moncel, e in collaborazione con la Soprintendenza ABAP Basilicata e il Comune di Venosa, una due-giorni dedicata alla Preistoria, in memoria del prof. Marcello Piperno, venuto a mancare a febbraio scorso. Dello studioso, che a lungo operò nel territorio venosino alla scoperta delle fasi più remote della sua storia, verranno ricordati non solo i meriti scientifici, ma anche il rapporto di stima e affetto che lo legava a Venosa e ai suoi abitanti.

L’evento prevede un ricco programma d’iniziative:

SABATO 23 LUGLIO

Ore 18:00-21:00: Conferenza (Sala del Trono del CASTELLO PIRRO DEL BALZO)

Introduce

dott.ssa R. Calabrese (Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” di Venosa);

Saluti istituzionali

dott.ssa M. Iovanni (Sindaco di Venosa);

arch. A. Mauro (Direzione Regionale Musei Basilicata);

dott.ssa L. Tomay, dtt.ssa S. Mutino (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata);

Intervengono

-prof. M.H. Moncel (Museo di Storia Naturale di Parigi), dott. M. Carpentieri (Università di Ferrara): Il sito Paleolitico di Notarchirico da Marcello Piperno ai nostri giorni;

-dott.ssa R. Gallotti (Université Paul-Valéry Montpellier 3): Gli scavi all’estero di Marcello Piperno. Il sito africano di Melka Kunture;

-dott. C. Collina (Museo Civico “Biagio Greco” di Mondragone): Marcello Piperno, un “costruttore di sogni”: percorsi di studi tra ricerca e valorizzazione dei beni paletnologici;

Ringraziamenti

dott.ssa G.M. Bulgarelli (già funzionario Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini”).

DOMENICA 24 LUGLIO

Mattina

Ore 10:00: visita guidata del PARCO PALEOLITICO DI NOTARCHIRICO;

Ore 11:00: visita guidata agli scavi attualmente in corso nel sito di NOTARCHIRICO da parte del Museo di Storia Naturale di Parigi;

(iniziative su prenotazione al n. 0972/36095)

Sera

Ore 20:00-23:00: apertura straordinaria serale del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE “MARIO TORELLI”;

Ore 20:00 (primo turno); ore 21:00 (secondo turno): Apertura straordinaria dei LABORATORI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO per presentazione ricerche in corso sul materiale paleontologico e litico dei siti preistorici di Notarchirico e Loreto (R. Calabrese; B. Micozzi, Università di Roma La Sapienza; A. Iannucci, Università di Roma La Sapienza; M.H. Moncel, Museo di Storia Naturale di Parigi; A. Pineda, Catalan Institute of Human Paleoecology and Social Evolution- IPHES);

(iniziativa su prenotazione al n. 0972/36095)

Ore 20:00-22:00: Attività di scheggiatura della selce: la realizzazione degli strumenti utilizzati dagli uomini preistorici (M. Carpentieri, Università di Ferrara) presso ATRIO CASTELLO DI VENOSA.

(libero accesso-iniziativa a partire dai 5 anni in su)

And, the 40-year scenario has its problems. But you have to admit, it,s certainly food for thought where to buy lasix some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem where to buy clomid however, if bacteria were the only organisms that antibiotics killed, much of this book would be unnecessary order metformin online when you do so, you upset the delicate balance of your intestinal terrain buy azithromycin online simply put, antibiotics are poisons that are used to kill. only licensed physicians can prescribe them some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem buy amoxicillin without prescription yeasts are opportunistic organisms. this means that, as the intestinal bacteria die, yeasts thrive, especially when their dietary needs are met i,ll assume that the same toxicity scale remains in place today usually, the strength in numbers beneficial bacteria enjoy both keeps the ever-present yeasts in