Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Eventi

Vincenzo e Francesco Radino: DIALOGO FAMILIARE | Melfi

Vincenzo e Francesco Radino

DIALOGO FAMILIARE

 

A cura di Marta Ragozzino

Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi, Sala del Trono

dal 30 luglio al 12 dicembre 2021

Orari: il lunedì dalle 14 alle 20, da martedì a domenica dalle 9 alle 20

Inaugurazione 30 luglio 2021, ore 18

 

La mostra Vincenzo e Francesco Radino, Dialogo familiare ospitata nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Melfi, all’interno di uno dei più importanti castelli medievali d’Italia, presenta per la prima volta riunite insieme l’opera pittorica di Vincenzo Radino e l’opera fotografica di Francesco Radino, suo figlio.

Due sono gli obiettivi della mostra, a cura di Marta Ragozzino, traguardo di un lungo percorso insieme a Francesco Radino, avviato dalla Direzione regionale musei, oggi guidata da Annamaria Mauro, negli anni di preparazione del programma culturale di Matera-Basilicata 2019.

Da un lato far conoscere l’opera di un pittore appassionato e sapiente, Vincenzo, finora rimasto quasi sconosciuto, nonostante la sua infaticabile e feconda attività creativa, durata una vita intera; dall’altro metterla a confronto con quella del figlio, Francesco, uno dei più noti e stimati fotografi italiani contemporanei, individuando motivi comuni e punti di contatto, proprio in Basilicata, terra nella quale affondano le radici dei Radino, originari di Rapolla.

Per far comprendere meglio il “dialogo familiare”, che racchiude il senso del progetto, la mostra comprende anche alcuni dipinti della moglie di Vincenzo, la pittrice Olga Milani, e un piccolo nucleo di fotografie di suo padre Francesco Milani, creando una narrazione che intreccia arte e affetti, una sorta di “album di famiglia” che testimonia la presenza determinante sia della pratica pittorica sia di quella fotografica all’interno della famiglia Radino-Milani.

Pittura e fotografia sono strumenti di lavoro diversi e molto lungo e profondo è stato il dibattito sulle influenze reciproche tra queste due arti. La mostra, resa possibile dal lavoro dello staff della DRM Basilicata coordinato da Silvia Padula, oggi al MNM Matera, e Erminia Lapadula, direttrice del Museo di Melfi, con Viviana Loisi e progetto di Valentina Zappatore, non intende creare un confronto tra pittura e fotografia ma mettere in luce alcuni momenti di vicinanza tra Vincenzo e Francesco Radino e sottolineare una sensibilità comune verso alcuni temi. Entrambi hanno sempre sentito un forte legame con la terra e hanno sempre amato e ammirato la natura (molto significativi gli studi sugli alberi realizzati sia dall’uno sia dall’altro). Inoltre, utilizzando i loro diversi mezzi espressivi hanno insistito nell’osservazione delle forme e delle materie delle cose che compongono il mondo mirata a cercare di penetrarne la complessità e i significati, in un continuo esercizio della visione e del processo di trasformazione, anche visionaria, che la pratica artistica consente.

In occasione di questa mostra, che suggella un fecondo percorso di collaborazione avviato nel 2013, Francesco Radino donerà alla Direzione regionale musei della Basilicata un ricco corpus di opere sue e del padre Vincenzo che entreranno a far parte della collezione del Museo Nazionale di Matera, Palazzo Lanfranchi.

 Matera, 28 luglio 2021

And, the 40-year scenario has its problems. But you have to admit, it,s certainly food for thought where to buy lasix some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem where to buy clomid however, if bacteria were the only organisms that antibiotics killed, much of this book would be unnecessary order metformin online when you do so, you upset the delicate balance of your intestinal terrain buy azithromycin online simply put, antibiotics are poisons that are used to kill. only licensed physicians can prescribe them some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem buy amoxicillin without prescription yeasts are opportunistic organisms. this means that, as the intestinal bacteria die, yeasts thrive, especially when their dietary needs are met i,ll assume that the same toxicity scale remains in place today usually, the strength in numbers beneficial bacteria enjoy both keeps the ever-present yeasts in