Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Comunicazioni

UN MUSEO RITROVATO. IL 22 SI INAUGURA AL MUSEO DI GRUMENTUM L’ESPOSIZIONE SULLA COLLEZIONE DANIO-PERRONE

Il 22 dicembre, alle 16, presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri (Grumento Nova, PZ), sarà inaugurata una nuova sezione museale, nella quale verranno esposti i reperti della collezione Danio-Perrone, che ritorneranno a Grumentum dopo circa 100 anni. L’allestimento è stato fortemente voluto dall’arch. Annamaria Mauro, Direttore Regionale Musei della Basilicata, ed è stato curato dal dr. Francesco Tarlano, direttore del Museo e del Parco Archeologico di Grumentum, in collaborazione con il personale della Direzione Musei della Basilicata e del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri. Per la prima volta sarà possibile ammirare 5 dei reperti che facevano parte della “camera delle meraviglie” raccolta nel Settecento dall’arciprete Carlo Danio nel suo giardino di Saponaria (oggi Grumento Nova). La collezione, dispersa dopo la sua morte, fu in parte raccolta di nuovo dal deputato Francesco Perrone agli inizi del Novecento e poi trasportata a Reggio Calabria nel 1927. Tra i manufatti, prevalentemente di età romana imperiale, spiccano uno straordinario bassorilievo mutilo, con la rappresentazione di una scena di sacrificio di toro (forse un suovetaurilia), e una statua di guerriero barbuto con elmo e lorica, da interpretarsi probabilmente come Marte. Grazie a questa eccezionale acquisizione, il patrimonio museale grumentino si arricchisce con reperti di pregio e di grande rilevanza storica, a conferma dell’importanza che il centro acquisì a partire dal periodo augusteo e giulio-claudio, a seguito della sua rifondazione come colonia. Infatti, la piena adesione ai costumi della Romanitas e la monumentalizzazione dell’assetto urbano resero Grumentum una delle città più fiorenti e importanti dell’Italia meridionale per tutto il periodo imperiale. La narrazione della dispersione e del recupero della collezione Danio-Perrone renderà ancora più attrattivi Grumentum e il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, in un momento di ripresa dei luoghi della cultura. In questo senso, Grumentum, radice comune per i borghi dell’alta Val d’Agri, assumerà appieno la funzione di luogo della cultura identitario per i cittadini dell’Alta Val d’Agri e dell’intera Lucania.
Inaugurazione esposizione 22-12-2021 ore 16. Interverranno: arch. Annamaria Mauro (Direttore Regionale Musei della Basilicata); dott. Antonio M. Imperatrice (sindaco di Grumento Nova); dr. Francesco Tarlano (direttore del Museo e del Parco Archeologico di Grumentum)
Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri (loc. Spineta – Grumento Nova); apertura da martedì a domenica ore 8,30-19,30 Info: tel. 097565074 – Email: drm-bas.museogrumentonova@beniculturali.it
(ingresso consentito con Green Pass e nel rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione da contagio COVID-19)​
And, the 40-year scenario has its problems. But you have to admit, it,s certainly food for thought where to buy lasix some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem where to buy clomid however, if bacteria were the only organisms that antibiotics killed, much of this book would be unnecessary order metformin online when you do so, you upset the delicate balance of your intestinal terrain buy azithromycin online simply put, antibiotics are poisons that are used to kill. only licensed physicians can prescribe them some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem buy amoxicillin without prescription yeasts are opportunistic organisms. this means that, as the intestinal bacteria die, yeasts thrive, especially when their dietary needs are met i,ll assume that the same toxicity scale remains in place today usually, the strength in numbers beneficial bacteria enjoy both keeps the ever-present yeasts in