Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa - Parco paleolitico di Notarchirico
Venosa
                        Il sito di Notarchirico, risalente al Paleolitico Inferiore, si trova
 a circa 9 km da Venosa, a breve distanza da quello di Loreto, con cui 
forma uno dei più importanti areali di interesse preistorico in Europa. 
L’area musealizzata racchiude una sequenza stratigrafica costituita da 9
 livelli, ognuno dei quali ha restituito resti archeologici e 
paleontologici, attestando un’intensa e prolungata frequentazione della 
zona da parte dell’uomo e di diverse specie animali durante il 
Pleistocene Medio: periodo in cui il territorio venosino è 
caratterizzato dalla presenza di un bacino lacustre ed è interessato da 
un’intensa attività vulcanica del Vulture. I bifacciali rinvenuti a 
Notarchirico costituiscono le più antiche testimonianze Acheuleane note 
in Europa occidentale. La datazione dei livelli vulcanici ha permesso di
 retrodatare le scoperte a 670.000-695.000 anni fa. La 
paleosuperficie Alfa, che si colloca all’inizio della stratigrafia, è 
quella più ricca di documentazione. Sono stati rinvenuti manufatti in 
selce, calcare e quarzite e reperti ossei, riferibili a elefanti, cervi,
 bisonti, daini e tartarughe, oltre a un frammento di femore umano di 
Homo Heidelbergensis, che rappresenta la più antica attestazione umana 
in Italia. In un avvallamento del livello B sono stati ritrovati ancora 
in connessione anatomica il cranio e le zanne di un Palaeoloxodon 
(Elephas) antiquus. Il Parco Paleolitico è aperto al pubblico 
occasionalmente per iniziative didattiche o eventi di valorizzazione, 
nelle more della conclusione di lavori di restauro e messa in sicurezza.
                     
                Responsabile
ROSANNA CALABRESE
							
Indirizzo
Contrada Notarchirico
                            85029 Venosa
Orari
Lunedì (accessibile in aperture straordinarie)|Martedì (accessibile in aperture straordinarie)|Mercoledì (accessibile in aperture straordinarie)|Giovedì (accessibile in aperture straordinarie)|Venerdì (accessibile in aperture straordinarie)|Sabato (accessibile in aperture straordinarie)|Domenica (accessibile in aperture straordinarie)
Informazioni
												
						                        Mail: mupa-mel-ven@cultura.gov.it
                        Tel: 097236095
                                                Intero: 5,00
                        Ridotto: 2,00