Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Musei / Basilicata

Museo archeologico nazionale di Muro Lucano

Muro Lucano

La storiaIl Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano nasce nel 2003, all’interno del prestigioso edificio cinquecentesco del Seminario Vescovile che costituisce, con la Cattedrale, l'Episcopio e la Curia un unico complesso monumentale che si sviluppa con l'adiacente Castello, sulla sommità dell'abitato di Muro Lucano che si configura come vera e propria acropoli. Istituito nel 1565 ad opera del Vescovo Filezio de Cittadinis, il Seminario di Muro Lucano è il più antico della regione. L'edificio, interessato da varie e successive costruzioni, è costituito da vari corpi di fabbrica collocati lungo il bordo orientale della rupe che digrada verso il borgo medioevale del Pianello.Nel complesso, organizzato in ampie sale (ex dormitori), é stata edificata nel 1688 la Cappella di San Gregorio per volontà della principessa Tolfa Frangipane, madre di Papa Benedetto XIII. La cappella conserva sulla parete di fondo le originarie decorazioni in stucco e un corridoio aereo archivoltato, costruito nel 1841 dal Vescovo Antonio Gigli, collega il Seminario al Palazzo Episcopale, passando sulla sottostante via pubblica. Nel corso del 1900 il complesso è stato adibito a diverse destinazioni. L’edificio del Seminario Vescovile è stato dato in comodato d’uso alla DRM della Basilicata dalla Curia Arcivescovile di Potenza, Marsico Nuovo e Muro Lucano e grazie alla sinergia prodottasi tra strutture periferiche del MIC, Regione Basilicata e Curia Arcivescovile è stato possibile realizzare questo progetto di Museo, fondamentale per lo sviluppo culturale e il rilancio economico delle aree interne della Basilicata settentrionale.Il percorsoIl percorso si snoda all’interno dei tre piani dell’edificio, secondo un criterio cronologico e topografico su una superficie complessiva di 980 mq. e comprende cinque sezioni.La prima sezione è dedicata al Mestiere dell’Archeologo, allo scavo stratigrafico, alla decifrazione delle storie che la terra racconta a chi cerchi di interpretare il suo linguaggio. È stato ricostruito uno scavo stratigrafico, con gli strumenti dell’archeologo, mettendo in evidenza l’importanza delle relazioni tra i diversi strati del terreno, considerando i reperti contenuti in essi. Una sezione stratigrafica riporta i livelli archeologici diversi pertinenti alle epoche più significative della storia della regione.La seconda sezione, intitolata "Dalla Terra alle Genti: I Peuketiantes", illustra i risultati degli scavi archeologici condotti negli ultimi due decenni nell’importante comparto territoriale del Marmo-Platano e, in particolare, nell’antico centro di Baragiano, che ricopriva un ruolo primario nell’organizzazione insediativa in età arcaica con la ricostruzione di un settore della necropoli in località Le Destre.La terza sezione, intitolata "Un popolo guerriero: i Lucani" si sviluppa al secondo piano ed è relativa alla definizione dell’ethnos dei Lucani nel corso del IV secolo a.C. su un territorio abitato in precedenza da genti cosiddette nord-lucane, probabilmente identificabili con i Peuketiantes di Ecateo di Mileto. In particolare, sono stati analizzati gli abitati fortificati di Baragiano e di Raia San Basilio di Muro Lucano, con l’esposizione dell’epigrafe del meddix Mais Arrios, le necropoli lucane di Vietri di Potenza e di Savoia di Lucania e il santuario della Mefite di Fontana Bona di Ruoti.La quarta sezione è relativa alla romanizzazione del territorio e il titolo, ispirato a un noto passo del geografo di età augustea Strabone, è "... E ora i Lucani sono Romani". Le élites locali imitano modelli di comportamenti politici, sociali e culturali presenti nella città di Roma, qui esemplificati dai monumenti funerari ricostruiti, come quello di Rufus proveniente da contrada Caselle, nel territorio di Muro Lucano (I secolo a.C.) o dal monumento funebre rinvenuto a Vietri di Potenza. Altre epigrafi sono relative a stele e ad are realizzate quali piccoli monumenti funebri per personaggi residenti in villae o vici (agglomerati rurali) dell’area, da Bella, da Balvano, da Vietri di Potenza e da Pescopagano databili fra il I secolo a.C. e il II secolo d.C.La quinta sezione "Momenti di vita in una villa romana imperiale" è relativa alle trasformazioni del territorio nella media e tarda età imperiale. Un’esemplificazione è la villa-palazzo di San Giovanni di Ruoti, di cui sono stati ricostruiti due ambienti con mosaico, una finestra bifora dell’alzato del secondo piano della grande sala absidata (praetorium). Sono esposti anche reperti provenienti dalle ville dell’alta valle del Bradano, quali quelle di San Pietro di Tolve, San Gilio e Masseria Ciccotti di Oppido Lucano che si sviluppano lungo una delle più importanti strade della regione, il tratturo che collegava la Lucania all’Apulia. Quest’ultima villa ha restituito un importante mosaico figurato con le Stagioni e Aion (il Tempo Assoluto).

Responsabile

Annamaria Mauro

Indirizzo

Via Seminario
85054 Muro Lucano

Orari

Martedì (09:00,20:00)|Mercoledì (09:00,14:00)|Giovedì (09:00,20:00)|Venerdì (15:00,20:00)|Sabato (09:00,14:00)

Informazioni

Mail: drm-bas.museomurolucano@cultura.gov.it
Tel: +39 0976 71778
Chiusura: Lunedì|Domenica
Intero: 4,00
Ridotto: 2,00

And, the 40-year scenario has its problems. But you have to admit, it,s certainly food for thought where to buy lasix some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem where to buy clomid however, if bacteria were the only organisms that antibiotics killed, much of this book would be unnecessary order metformin online when you do so, you upset the delicate balance of your intestinal terrain buy azithromycin online simply put, antibiotics are poisons that are used to kill. only licensed physicians can prescribe them some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem buy amoxicillin without prescription yeasts are opportunistic organisms. this means that, as the intestinal bacteria die, yeasts thrive, especially when their dietary needs are met i,ll assume that the same toxicity scale remains in place today usually, the strength in numbers beneficial bacteria enjoy both keeps the ever-present yeasts in