Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Mostre

L’Appia Ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi.

Dopo il successo delle tappe di Taranto e Benevento, la mostra “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi” di Paolo Rumiz e compagni continua il Suo percorso.

Paolo Rumiz Vi racconterà l’Appia attraverso documenti, fotografie e supporti multimediali. Una testimonianza per sancire la riscoperta e la restituzione al Paese dell’intero percorso della prima grande via europea, da Roma a Brindisi, percorsa a piedi nell’estate 2015 da Paolo Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambon, a 2327 anni dall’inizio della sua costruzione.

“È compito di ciascuno di noi, come cittadini, restituire alla Res Publica questo bene scandalosamente abbandonato, ma ancora capace – dopo ventitré secoli – di riconnettere il Sud al resto del Paese e di indicare all’Italia il suo ruolo mediterraneo. Appia è anche un marchio, un “brand” di formidabile richiamo internazionale. Un portale di meraviglie nascoste decisamente più vario e di gran lunga più antico del Cammino di Santiago” spiega Rumiz.

Un lungo cammino che ha consentito di tracciare il percorso integrale della madre di tutte le vie, dimenticata in secoli di dilapidazione, incuria e ignoranza: l’Appia.

La mostra rimarrà aperta fino al 3 giugno 2018 con i seguenti orari:
Lunedì: dalle 14:00 alle 20:00 / da Martedì a Domenica: dalle 9:00 alle 20:00.

La mostra, promossa dal Servizio II del Segretariato Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nell’ambito del progetto “Appia Regina Viarum – Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l’antico tracciato romano dell’Appia”, a cui partecipano anche le Regioni Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, prodotta dalla Società Geografica Italiana Onlus, patrocinata dal Comune di Melfi e dalla Regione Basilicata, in collaborazione con il Polo Museale della Basilicata, è un invito alla scoperta, attraverso gli scatti di Riccardo Carnovalini, le fotografie di Antonio Politano ]realizzate per il National Geographic Italia] e i filmati “on the road” di Alessandro Scillitani.

Percorrendo la mostra si potrà rivivere un’avventura che attraversa l’Italia, l’Appia è la prima grande strada d’Europa, volta al Mediterraneo, percorribile nei due sensi e capace di connettere le tre grandi religioni e di mettere in rete le città da Roma a Brindisi. L’Appia ha un grande potenziale economico e turistico, è un monumento diffuso di richiamo internazionale, adatto ad un turismo sostenibile e attento.

————————–————————–————————–
Per informazioni e comunicazioni:

Ufficio Stampa ADVANCED srl
ufficiostampa@advancedcongressi.com

Società Geografica Italiana Onlus
itinerariculturali@societageografica.it

And, the 40-year scenario has its problems. But you have to admit, it,s certainly food for thought where to buy lasix some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem where to buy clomid however, if bacteria were the only organisms that antibiotics killed, much of this book would be unnecessary order metformin online when you do so, you upset the delicate balance of your intestinal terrain buy azithromycin online simply put, antibiotics are poisons that are used to kill. only licensed physicians can prescribe them some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem buy amoxicillin without prescription yeasts are opportunistic organisms. this means that, as the intestinal bacteria die, yeasts thrive, especially when their dietary needs are met i,ll assume that the same toxicity scale remains in place today usually, the strength in numbers beneficial bacteria enjoy both keeps the ever-present yeasts in