Il Direttore generale Musei Massimo Osanna riceve le chiavi della Città di Venosa
Il Direttore generale Musei, Prof. Massimo Osanna, il 10 agosto ha ricevuto presso il Castello Pirro Del Balzo le chiavi della Città di Venosa (PZ).
Così la città natale omaggia i meriti scientifici e divulgativi del suo illustre concittadino.
Sin dalla sua nomina a Direttore del Parco archeologico di Pompei, il professore Osanna è stato motivo di orgoglio per tutta la comunità venosina: orgoglio che si è tradotto in una particolare onorificenza, deliberata per la prima volta dal consiglio comunale, per essere conferita ad un illustre cittadino venosino, un grande Archeologo, cui oggi compete la Direzione di tutti i Musei statali. Il suo attaccamento all’inestimabile patrimonio della propria terra trova sempre riscontro: nelle parole e soprattutto anche nei fatti, come ha ben sottolineato anche la Preside del liceo classico venosino, Mimma Carlomagno.
La sindaca di Venosa Iovanni ha affermato: “riconoscenza e fiducia”, perché, in un tempo così particolarmente incerto, come quello che stiamo vivendo, è difficile trovare in un’unica figura una perfetta e totale condivisione. L’impegno, la passione e i brillanti risultati conseguiti nell’ambito del suo lavoro, di cui può giovare l’intera Nazione, sono tutti elementi di orgoglio e di ottimismo per i venosini, che andavano esaltati con il dovuto riconoscimento”.
Parole di stima e riconoscimento anche da parte dell’Arch. Annamaria Mauro, direttrice della Direzione Regionale Musei Basilicata, che ha ricordato il lavoro encomiabile svolto insieme al prof. Osanna nel Parco archeologico di Pompei.
Anche il Segretario Generale del Ministero della Cultura, Anastasi, ha voluto rendere omaggio al lavoro encomiabile del Direttore dei Musei Statali, del quale ha sottolineato le straordinarie capacità amministrative e gestionali e non solo dello studioso Archeologo.