Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Eventi

Festa dei Musei / Notte dei Musei 19 – 20 maggio 2018.

Dopo il successo delle passate rassegne Sabato 19 e Domenica 20 maggio 2018 si terrà la Festa dei Musei, grande evento nazionale organizzato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La manifestazione, giunta alla terza edizione, coinvolge l’intera rete Museale nazionale, si lega alla Giornata internazionale dei musei di ICOM e quest’anno è arricchita dalla coincidenza con l’Anno europeo del patrimonio.

Il Polo Museale della Basilicata partecipa alla manifestazione con tutti i suoi 12 Musei e Luoghi della Cultura presenti sul territorio regionale con un ricco e diversificato programma di attività: dalle conferenze tematiche, alle mostre ai concerti, dal teatro alle attività didattiche laboratoriali, alle tradizionali visite guidate a particolari aspetti delle nostre collezioni.

Tema di questa edizione è: Musei iperconnessi: nuovi approcci, nuovi pubblici. La proposta è quella di riflettere sul ruolo dei musei come collettori e diffusori di nuovi linguaggi e di nuove opportunità di conoscenza e interazione reciproca con la comunità di riferimento e con i visitatori. Abitanti culturali che incontrano cittadini temporanei nella grande piazza aperta e accessibile dei nostri musei, che punteggiano senza soluzione di continuità l’intero territorio regionale da Matera a Potenza, da Grumento a Tricarico, da Melfi e Venosa a Policoro e Metaponto senza trascurare, da questa edizione, i nuovi luoghi della cultura recentemente annessi al Polo Museale della Basilicata: Castello di Lagopesole, Palazzo De Lieto a Maratea [futura sede della Pinacoteca Angelo Brando] e presto i Parchi archeologici della Costa Jonica e di Grumento.

Caratterizzano la nostra Festa dei musei di quest’anno due importantissime coincidenze: innanzitutto l’ingresso gratuito a tutti i Musei statali della Basilicata per l’intera giornata del 19 [con prolungamento dell’orario di apertura fino alle ore 23.00].

Il Ministero in via del tutto eccezionale, su richiesta della Direzione del Polo Museale, ha autorizzato che il 19 di ogni mese, fino al “meno 1” dall’inaugurazione della Capitale Europea della Cultura si entra gratis in tutti i Musei e Luoghi della cultura lucani: un concreto e significativo contributo alla partecipazione attiva dei cittadini alla vita dei musei e un’opportunità di crescita culturale riconosciuta a tutti, non solo ai residenti della nella nostra regione.

L’altra novità è aver condiviso, con il sostegno della Fondazione Matera – Basilicata 2019, il festival Maggio all’Infanzia del Teatro Kismet di Bari. Una rassegna nata 21 anni fa che approda per la prima volta a Matera e che vedrà coinvolti i due più importanti Musei della Città dei Sassi: Palazzo Lanfranchi e Ridola.

«I bambini – ha dichiarato la Direttrice del Polo Marta Ragozzino – devono diventare i veri protagonisti della vita dei nostri musei. Senza di loro i luoghi della cultura non hanno futuro. Condividere il progetto del Maggio all’Infanzia ci permette di aprire sempre meglio i nostri musei rendendoli vivi attraverso gli occhi, le risate e i sogni dei più piccoli».

Il lavoro di preparazione fatto nelle scorse settimane ha visto il coinvolgimento di molti soggetti, pubblici e privati e di tanti operatori del Polo Museale e della rete dei Musei, ognuno con le proprie sensibilità e professionalità.

Una programmazione che ha richiesto degli investimenti finanziari e che è stata progettata per creare un ampio coinvolgimento e una partecipazione attiva.

Gli hashtag ufficiali per seguire e raccontare la Festa dei Musei sui social sono #FestadeiMusei2018 #FDM2018 #NottedeiMusei2018 #NDM18 #MuseiIperconnessi #HyperconnectedMuseum.

And, the 40-year scenario has its problems. But you have to admit, it,s certainly food for thought where to buy lasix some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem where to buy clomid however, if bacteria were the only organisms that antibiotics killed, much of this book would be unnecessary order metformin online when you do so, you upset the delicate balance of your intestinal terrain buy azithromycin online simply put, antibiotics are poisons that are used to kill. only licensed physicians can prescribe them some scientists have linked non-steroidal, anti-inflammatory drugs (nsaids) such as naproxen and ibuprofen to the problem buy amoxicillin without prescription yeasts are opportunistic organisms. this means that, as the intestinal bacteria die, yeasts thrive, especially when their dietary needs are met i,ll assume that the same toxicity scale remains in place today usually, the strength in numbers beneficial bacteria enjoy both keeps the ever-present yeasts in